Luca Di Sciascio
sabato 22 gennaio 2011
LA NEVE ARRIVA ANCHE SULLA COSTA, UN GROSSO PINO CADE A VASTO MARINA
Luca Di Sciascio
TENTATO FURTO DELLA SACRA SPINA E ALTRI COLPI: TRE GIOVANI IN MANETTE

Luca Di Sciascio
Leggi tutto....
VOLLEY FEMMINILE: DERBY SANSALVESE
Sabato 22 gennaio 2011 seconda giornata di andata per il Volley femminile di 2^ Divisione provinciale ed è subito…derby sansalvese!
Le ragazze dell’ASD PALLAVOLO SAN SALVO, allenate dal coach Paglione, forti del risultato della prima di Campionato, che le ha viste vittoriose con un sonoro 3-1, affronteranno con il massimo dell’impegno la BTS VOLLEY.
La partita sarà giocata presso la palestra dell’ITC in via Alcide De Gasperi a San Salvo a partire dalle 18.30.
ASD PALLAVOLO SAN SALVO
Leggi tutto....
Le ragazze dell’ASD PALLAVOLO SAN SALVO, allenate dal coach Paglione, forti del risultato della prima di Campionato, che le ha viste vittoriose con un sonoro 3-1, affronteranno con il massimo dell’impegno la BTS VOLLEY.
La partita sarà giocata presso la palestra dell’ITC in via Alcide De Gasperi a San Salvo a partire dalle 18.30.
ASD PALLAVOLO SAN SALVO
venerdì 21 gennaio 2011
DOMENICA A SAN SALVO LA TRADIZIONALE RASSEGNA DI CANTI IN ONORE DI SANT'ANTONIO ABATE

La manifestazione riscuote di anno in anno più successo e in questa 26° edizione si estende a gruppi provenienti da città sempre più lontane assumendo carattere interregionale – lo hanno annunciato il sindaco Gabriele Marchese e l’assessore alla cultura Mauro Naccarella.
Parteciperanno infatti i seguenti gruppi: Centro Diurno Anziani di San Salvo; gruppo folkloristico “Sciapada” di Mosciano Sant’Angelo (TE); gruppo Alpini di San Salvo; il circolo ACLI “Vecchio Mulino” di Decontra di Scafa (Pescara); associazione culturale gruppo folkloristico “’A paranze” di Termoli (Campobasso); Amici delle Tradizioni di San Salvo; associazione culturale “Dalila” di Torre Sansone - Lanciano; Amici della Pasquetta di San Salvo; Serra e Selva Folk di Cermignano (TE).
Tutti i gruppi che si esibiranno sono impegnati a mantenere vive le tradizioni popolari e in particolare quella del canto folkloristico del Sant’Antonio Abate, a farla conoscere e diffondere il più possibile tra i giovani; molti dei partecipanti aderiscono anche ad associazioni di volontariato e sono impegnati nel sociale.
La giuria, composta da rappresentanti di tutti i gruppi ospiti, e dall’assessore Mauro Naccarella in rappresentanza dei gruppi della città di San Salvo, valuterà la miglior messa in scena dei partecipanti sulla base soprattutto della qualità delle coreografie, dei costumi, della drammatizzazione.
Si terrà, poi, un’esibizione fuori concorso: il gruppo New Generation presenterà il brano “San Vitale” di Leone Balduzzi che sarà diretto dal maestro Fernando Sparvieri.
Durante la serata ci saranno inoltre le estrazioni dei biglietti vincenti della lotteria abbinata alla manifestazione e infine sarà estratta una ventricina nostrana offerta dall’organizzazione.
Saranno il sindaco Marchese e l’assessore Naccarella a consegnare il premio al miglior gruppo in gara e le targhe ricordo ai rappresentanti di tutti i gruppi partecipanti.
In chiusura si terrà uno spettacolo di sbandieratori provenienti da Lanciano.
SAN SALVO, I "MORALIZZATORI" DI S.E.L. RISPONDONDO AI DEMOCRATICI
Il giorno 17 gennaio 2011 si è svolto (?) il Consiglio Comunale, dove si è discusso della relazione prodotta dalla Commissione Affari Sociali (cui va il nostro ringraziamento per l’impegno e il lavoro svolto) e al quale TUTTI i cittadini hanno potuto partecipare. Tale partecipazione era stata VIETATA dal Presidente Di Toro (Democratici per San Salvo), che aveva chiesto di “CHIUDERE LE PORTE” del Consiglio ai cittadini, poiché la lettura di tale relazione era incompatibile con una norma dello statuto comunale e nello stesso tempo la stessa avrebbe potuto ledere la privacy di cittadini che in essa erano menzionati.
Sinistra Ecologia Libertà aveva già dichiarato in precedenza la sua contrarietà a tale decisione invitando tutti i cittadini a partecipare al Consiglio Comunale. Le porte della sala consigliare nonostante la decisione del Presidente Di Toro, si sono aperte grazie ai consiglieri della minoranza che hanno chiesto allo stesso di mettere a votazione affinché il Consiglio si svolgesse a porte aperte e grazie soprattutto ai consiglieri del Partito Democratico, dell’Italia dei Valori (che già pubblicamente avevano rigettato tale decisione) e del PSI, che hanno espresso il proprio voto favorevole, cosi da permettere ai cittadini di poter assistere alla seduta.
Ci riesce di difficile comprensione capire il voto di astensione da parte del gruppo consigliare di maggioranza dei Democratici per San Salvo, sulla discussione a porte aperte del punto in oggetto, nonostante il loro capo gruppo fosse stato componente della commissione, partecipando attivamente anche alla stesura della stessa relazione.
Come è possibile che gli stessi dapprima si erigono a “moralizzatori del sistema” e in seguito si astengono dal voto che avrebbe permesso di aprire le porte del Consiglio Comunale? Come è possibile che gli stessi abbiano votato contro l’approfondimento delle questioni che la commissione non era riuscita a chiarire, nonostante fosse stato richiesto da più parti politiche?
Condividiamo con il gruppo consigliare dei Democratici per San Salvo quando affermano che la questione “è stata ampiamente discussa e illustrata a porte aperte come deciso dalla maggioranza dei consiglieri”; omettono, però, di dire (forse per un errore di battitura) che di quella “maggioranza”, loro non ne hanno fatto parte perché, come già detto, si sono astenuti al momento del voto. Condividiamo ugualmente con loro che “è tempo di discutere tutti insieme dei problemi della città”, ma omettono di dire che al Governo della città ci sono loro, che alla luce dei fatti non hanno saputo mai rappresentare tali problemi. Non potete certo permettervi di chiederci solo ora, dopo quattro anni che governate, di sederci tutti insieme intorno ad un tavolo per risolvere i problemi della città. Troppo comodo! Soprattutto è troppo comodo dopo aver permesso, senza spendere parola, che nel rimpasto del luglio 2009, si estromettesse un nostro rappresentante dalla giunta, andando voi successivamente all’incasso con un ulteriore assessore e una presidenza di commissione. Condividiamo altrettanto con voi, quando affermate che “per essere nuovo non basta solo un piccolo restauro”, come siamo altrettanto certi che condividerete con noi che non si può certo parlare di nuovo neanche quando ci si erige a moralizzatori di sistemi, per poi rappresentare i cittadini con un partito (?) diverso da quello cui si è stati eletti. Cosa ancora più grave è quando il salto risulta essere stato “triplo”…… e nulla ci vieta di pensare che entro la fine del mandato potrebbe perfino essere “quadruplo”. Questo nella lingua italiana, visto le citazioni da vocabolario a voi care, si chiama in un solo modo: OPPORTUNISMO POLITICO!
Sinistra Ecologia Libertà tiene a precisare che MAI si è permessa e Mai si permetterà di fare “lezioni di moralità” a nessuno; ci siamo solo limitati a esprimere una valutazione politica sui fatti che si sono succeduti e rimandiamo a voi la polemica sterile e di basso profilo cui questo soggetto politico (?) vuole addentrarsi e farci addentrare, giudicando il comportamento dell’ex assessore dott. Mariotti Giovanni, la cui onestà, disponibilità e trasparenza, è nota a tutti i cittadini di San Salvo. Ricordiamo ai cittadini che lo stesso, insieme ad altri due assessori, fu rimosso dalla sua funzione, con un atto arrogante del sindaco Marchese, motivando tale decisione non solo “al rilancio dell’azione politica dell’amministrazione” ma soprattutto nascondendosi dietro la comoda scusa che “Sinistra Ecologia Libertà aveva solo rappresentanti in giunta e nessun consigliere”. Riguardo al rilancio dell’azione amministrativa, da politici attenti quali siete, non vi sarà certo sfuggito che non solo tale azione NON E’ STATA RILANCIATA, ma dovreste prendere atto che non riuscite neanche a garantire lo svolgimento di un normale Consiglio Comunale. Questo esclusivamente per la continua mancanza di numero legale a causa degli individualismi, personalismi e aspettative, create e alimentate all’interno della stessa maggioranza. Per quanto riguarda la presenza di un nostro consigliere invitiamo il Sindaco ad essere più prudente, poiché siamo certi che, con l’aria che tira, entro la fine del mandato, anche Sinistra Ecologia Libertà avrà un suo consigliere seduto sui banchi del Consiglio.
Dopo la lettura della relazione sul sociale, l’attuale assessore alle Politiche Sociali ha dato ulteriore lettura, a nome di tutta la Giunta, di una sua “contro relazione” (rigettata fortemente anche da consiglieri della stessa maggioranza) su cosa è, e su cosa è stata la rete di protezione e le tutele sociali di questa città. Mettere in campo questa mossa strategica è stata una clamorosa “autorete”, poiché si è tentato di mistificare la realtà della discussione. La discussione stessa doveva riguardare non gli scopi di tali protezioni e tutele, ma i rapporti di gestione intercorsi tra la stessa Amministrazione e l’associazione Atlantide. Dalla relazione letta dal presidente della Commissione si evince in maniera palese che tali rapporti risultano esserci stati e che la gestione della stessa sia stata quantomeno “leggera e superficiale”.
A tal proposito riteniamo che le reti di protezioni e le tutele sociali che questa Amministrazione e quelle che l’hanno preceduta hanno saputo costruire negli anni, vadano salvaguardate e rilanciate, nonostante i tagli che il Governo di destra sta attuando riguardo a enti e comuni.
Esprimiamo inoltre la nostra SOLIDARIETA’ alle lavoratrici e ai lavoratori del comune, che si sono visti scaricare con un atto vile, responsabilità non di loro competenza, le nefandezze accertate nella relazione, da parte di chi avrebbe dovuto controllare. Stessa SOLIDARIETA’ va alle lavoratrici e lavoratori dell’associazione Atlantide che in questi anni hanno sempre svolto il proprio lavoro con dignità, competenza e professionalità.
Pertanto ci associamo con tutti quelli che, nello stesso Consiglio Comunale, hanno invitato il Sindaco ad approfondire l’argomento, poiché riteniamo questa solo una fotografia parziale dei fatti che si sono succeduti negli ultimi anni.
Bisogna fare al più presto e con la massima trasparenza la chiarezza necessaria come atto dovuto e di responsabilità verso tutti i cittadini.
Rivolgiamo infine un appello a tutte quelle forze che si riconoscono nel centro sinistra, partendo dal Partito Democratico in qualità di partito più grande dell’attuale coalizione, affinché si possa riprendere quel dialogo già intrapreso, che porti alla costruzione di un NUOVO CENTRO SINISTRA e che abbia la capacità di rispondere alle continue domande dei cittadini e delle nuove generazioni.
Affinché questo avvenga bisogna tornare ad appassionarsi alla VERA POLITICA, lasciando ad altri gli interessi personali. Tutto questo senza MAI rinunciare a quelli che sono i nostri IDEALI e i nostri VALORI.
Sinistra Ecologia Libertà aveva già dichiarato in precedenza la sua contrarietà a tale decisione invitando tutti i cittadini a partecipare al Consiglio Comunale. Le porte della sala consigliare nonostante la decisione del Presidente Di Toro, si sono aperte grazie ai consiglieri della minoranza che hanno chiesto allo stesso di mettere a votazione affinché il Consiglio si svolgesse a porte aperte e grazie soprattutto ai consiglieri del Partito Democratico, dell’Italia dei Valori (che già pubblicamente avevano rigettato tale decisione) e del PSI, che hanno espresso il proprio voto favorevole, cosi da permettere ai cittadini di poter assistere alla seduta.
Ci riesce di difficile comprensione capire il voto di astensione da parte del gruppo consigliare di maggioranza dei Democratici per San Salvo, sulla discussione a porte aperte del punto in oggetto, nonostante il loro capo gruppo fosse stato componente della commissione, partecipando attivamente anche alla stesura della stessa relazione.
Come è possibile che gli stessi dapprima si erigono a “moralizzatori del sistema” e in seguito si astengono dal voto che avrebbe permesso di aprire le porte del Consiglio Comunale? Come è possibile che gli stessi abbiano votato contro l’approfondimento delle questioni che la commissione non era riuscita a chiarire, nonostante fosse stato richiesto da più parti politiche?
Condividiamo con il gruppo consigliare dei Democratici per San Salvo quando affermano che la questione “è stata ampiamente discussa e illustrata a porte aperte come deciso dalla maggioranza dei consiglieri”; omettono, però, di dire (forse per un errore di battitura) che di quella “maggioranza”, loro non ne hanno fatto parte perché, come già detto, si sono astenuti al momento del voto. Condividiamo ugualmente con loro che “è tempo di discutere tutti insieme dei problemi della città”, ma omettono di dire che al Governo della città ci sono loro, che alla luce dei fatti non hanno saputo mai rappresentare tali problemi. Non potete certo permettervi di chiederci solo ora, dopo quattro anni che governate, di sederci tutti insieme intorno ad un tavolo per risolvere i problemi della città. Troppo comodo! Soprattutto è troppo comodo dopo aver permesso, senza spendere parola, che nel rimpasto del luglio 2009, si estromettesse un nostro rappresentante dalla giunta, andando voi successivamente all’incasso con un ulteriore assessore e una presidenza di commissione. Condividiamo altrettanto con voi, quando affermate che “per essere nuovo non basta solo un piccolo restauro”, come siamo altrettanto certi che condividerete con noi che non si può certo parlare di nuovo neanche quando ci si erige a moralizzatori di sistemi, per poi rappresentare i cittadini con un partito (?) diverso da quello cui si è stati eletti. Cosa ancora più grave è quando il salto risulta essere stato “triplo”…… e nulla ci vieta di pensare che entro la fine del mandato potrebbe perfino essere “quadruplo”. Questo nella lingua italiana, visto le citazioni da vocabolario a voi care, si chiama in un solo modo: OPPORTUNISMO POLITICO!
Sinistra Ecologia Libertà tiene a precisare che MAI si è permessa e Mai si permetterà di fare “lezioni di moralità” a nessuno; ci siamo solo limitati a esprimere una valutazione politica sui fatti che si sono succeduti e rimandiamo a voi la polemica sterile e di basso profilo cui questo soggetto politico (?) vuole addentrarsi e farci addentrare, giudicando il comportamento dell’ex assessore dott. Mariotti Giovanni, la cui onestà, disponibilità e trasparenza, è nota a tutti i cittadini di San Salvo. Ricordiamo ai cittadini che lo stesso, insieme ad altri due assessori, fu rimosso dalla sua funzione, con un atto arrogante del sindaco Marchese, motivando tale decisione non solo “al rilancio dell’azione politica dell’amministrazione” ma soprattutto nascondendosi dietro la comoda scusa che “Sinistra Ecologia Libertà aveva solo rappresentanti in giunta e nessun consigliere”. Riguardo al rilancio dell’azione amministrativa, da politici attenti quali siete, non vi sarà certo sfuggito che non solo tale azione NON E’ STATA RILANCIATA, ma dovreste prendere atto che non riuscite neanche a garantire lo svolgimento di un normale Consiglio Comunale. Questo esclusivamente per la continua mancanza di numero legale a causa degli individualismi, personalismi e aspettative, create e alimentate all’interno della stessa maggioranza. Per quanto riguarda la presenza di un nostro consigliere invitiamo il Sindaco ad essere più prudente, poiché siamo certi che, con l’aria che tira, entro la fine del mandato, anche Sinistra Ecologia Libertà avrà un suo consigliere seduto sui banchi del Consiglio.
Dopo la lettura della relazione sul sociale, l’attuale assessore alle Politiche Sociali ha dato ulteriore lettura, a nome di tutta la Giunta, di una sua “contro relazione” (rigettata fortemente anche da consiglieri della stessa maggioranza) su cosa è, e su cosa è stata la rete di protezione e le tutele sociali di questa città. Mettere in campo questa mossa strategica è stata una clamorosa “autorete”, poiché si è tentato di mistificare la realtà della discussione. La discussione stessa doveva riguardare non gli scopi di tali protezioni e tutele, ma i rapporti di gestione intercorsi tra la stessa Amministrazione e l’associazione Atlantide. Dalla relazione letta dal presidente della Commissione si evince in maniera palese che tali rapporti risultano esserci stati e che la gestione della stessa sia stata quantomeno “leggera e superficiale”.
A tal proposito riteniamo che le reti di protezioni e le tutele sociali che questa Amministrazione e quelle che l’hanno preceduta hanno saputo costruire negli anni, vadano salvaguardate e rilanciate, nonostante i tagli che il Governo di destra sta attuando riguardo a enti e comuni.
Esprimiamo inoltre la nostra SOLIDARIETA’ alle lavoratrici e ai lavoratori del comune, che si sono visti scaricare con un atto vile, responsabilità non di loro competenza, le nefandezze accertate nella relazione, da parte di chi avrebbe dovuto controllare. Stessa SOLIDARIETA’ va alle lavoratrici e lavoratori dell’associazione Atlantide che in questi anni hanno sempre svolto il proprio lavoro con dignità, competenza e professionalità.
Pertanto ci associamo con tutti quelli che, nello stesso Consiglio Comunale, hanno invitato il Sindaco ad approfondire l’argomento, poiché riteniamo questa solo una fotografia parziale dei fatti che si sono succeduti negli ultimi anni.
Bisogna fare al più presto e con la massima trasparenza la chiarezza necessaria come atto dovuto e di responsabilità verso tutti i cittadini.
Rivolgiamo infine un appello a tutte quelle forze che si riconoscono nel centro sinistra, partendo dal Partito Democratico in qualità di partito più grande dell’attuale coalizione, affinché si possa riprendere quel dialogo già intrapreso, che porti alla costruzione di un NUOVO CENTRO SINISTRA e che abbia la capacità di rispondere alle continue domande dei cittadini e delle nuove generazioni.
Affinché questo avvenga bisogna tornare ad appassionarsi alla VERA POLITICA, lasciando ad altri gli interessi personali. Tutto questo senza MAI rinunciare a quelli che sono i nostri IDEALI e i nostri VALORI.
Sinistra Ecologia Libertà
San Salvo
Leggi tutto....
giovedì 20 gennaio 2011
TORNA IN LIBERTA' IL NOTAIO CAMILLO LITTERIO

Luca Di Sciascio
REGIONE ABRUZZO, IMPEGNO SUL FRONTE DEI TRASPORTI PASSEGGERI E MERCI
Un impegno concreto sul fronte del trasporto passeggeri, delle merci e dello sviluppo turistico. Lo ha assicurato il Presidente della Quarta Commissione Nicola Argirò al termine della seduta della IV Commissione Attività Produttive che si è tenuta a Lanciano, nella sede della Ferrovia Sangritana. I membri della Commissione sono stati accompagnati in una lunga visita che ha toccato la nuova stazione di Lanciano, il parco merci della stazione di Fossacesia - Torino di Sangro, il cantiere della nuova stazione di Saletti davanti alla Sevel di Atessa e il deposito degli autobus di Lanciano. Ci ha soprattutto colpito - ha aggiunto Argirò - vedere partire dalla Sevel i treni che trasportano i furgoni Ducato in tutta Europa e che ogni giorno evitano il transito di ben 90 camion sulle nostre strade, con tutte le implicazioni legate al traffico, ma soprattutto all'impatto ambientale. Come rappresentanti della Regione siamo convinti che lo sviluppo del trasporto ferroviario vada sostenuto e incentivato.
Tra i progetti al centro della riunione della Commissione particolare attenzione è stata riservata al settore turismo, a partire dalla riattivazione del "Treno della Valle", sospeso nel 2005 e che l'ultimo anno trasportava circa 35mila visitatori alla scoperta delle aree interne dell'Abruzzo. A fini turistici potranno essere anche valorizzate le tratte Sulmona - Carpinone e Sulmona - L'Aquila. Sul fronte del trasporto passeggeri priorità verrà data all'attivazione di un collegamento ferroviario tra Vasto e Bologna sulla direttrice adriatica, ripristinando fermate come Vasto e Giulianova, dismesse dalle linee di Trenitalia. Per quanto riguarda le merci si è parlato dell'ammodernamento del raccordo ferroviario Porto di Ortona -zona industriale di Ortona e della realizzazione di un nuovo raccordo tra il Porto di Vasto e l'Autoporto di San Salvo. Ma la vera sfida - ha commentato Argirò - è rappresentata dal completamento del collegamento ferroviario tra Adriatico e Tirreno che potrà unire Fossacesia e Napoli, recuperando a fini turistici e di trasporto merci, il tracciato storico della Sangritana. A giorni sarà firmato l'appalto per l'unificazione delle stazioni di Sangritana e Fs a Castel di Sangro, passaggio fondamentale per concretizzare questo progetto e la Regione Abruzzo farà la sua parte.
Leggi tutto....
Tra i progetti al centro della riunione della Commissione particolare attenzione è stata riservata al settore turismo, a partire dalla riattivazione del "Treno della Valle", sospeso nel 2005 e che l'ultimo anno trasportava circa 35mila visitatori alla scoperta delle aree interne dell'Abruzzo. A fini turistici potranno essere anche valorizzate le tratte Sulmona - Carpinone e Sulmona - L'Aquila. Sul fronte del trasporto passeggeri priorità verrà data all'attivazione di un collegamento ferroviario tra Vasto e Bologna sulla direttrice adriatica, ripristinando fermate come Vasto e Giulianova, dismesse dalle linee di Trenitalia. Per quanto riguarda le merci si è parlato dell'ammodernamento del raccordo ferroviario Porto di Ortona -zona industriale di Ortona e della realizzazione di un nuovo raccordo tra il Porto di Vasto e l'Autoporto di San Salvo. Ma la vera sfida - ha commentato Argirò - è rappresentata dal completamento del collegamento ferroviario tra Adriatico e Tirreno che potrà unire Fossacesia e Napoli, recuperando a fini turistici e di trasporto merci, il tracciato storico della Sangritana. A giorni sarà firmato l'appalto per l'unificazione delle stazioni di Sangritana e Fs a Castel di Sangro, passaggio fondamentale per concretizzare questo progetto e la Regione Abruzzo farà la sua parte.
FURTI DI RAME NEL VASTESE, DUE UOMINI DENUNCIATI DAI CARABINIERI

Luca Di Sciascio
QUATTRO GIOVANI CLANDESTINI BLOCCATI DALLA POLSTRADA DI VASTO SUD
Luca Di Sciascio
Leggi tutto....
mercoledì 19 gennaio 2011
SAN SALVO, DOPO MOLTI ANNI TORNA AD ESSERE CELEBRATA LA FESTA DI SAN SEBASTIANO

Parteciperanno le autorità civili, militari, religiose e delegazioni della Polizia Locale provenienti dai Comuni vicini.
La manifestazione si svolgerà secondo il seguente programma:
- ore 17.00 Concentramento in Piazza San Vitale
- ore 17.30 Corteo e deposizione della corona al Monumento ai Caduti
- ore 18.00 Chiesa di San Giuseppe - Liturgia della Parola in onore di San Sebastiano
- ore 18.30 Concerto dell’Orchestra della Scuola Media “S. D’Acquisto” Città di San Salvo
La cittadinanza è invitata a partecipare.
SAN SALVO, L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE LANCIA "GLI STATI GENERALI DEI SERVIZI SOCIALI"

“In questi giorni l’argomento è stato oggetto di discussione e anche di grandi strumentalizzazioni. Questa amministrazione rivendica con orgoglio il lavoro svolto. Nel corso degli anni infatti con grande impegno, competenza, professionalità e attraverso lo stanziamento di ingenti risorse, siamo riusciti a costruire una rete di protezione e tutela sociale che pone San Salvo all’avanguardia nel panorama regionale e nazionale offrendo al momento circa 30 servizi, assistendo circa 4734 persone pari al 25% della popolazione e impiegando 180 unità di cui 56 borse lavoro con compiti di pubblica utilità per una spesa complessiva di 2.874.343,76 euro che rappresenta la seconda voce di bilancio – ha dichiarato il sindaco Marchese – Abbiamo trasformato i bisogni individuali in servizi collettivi, abbiamo ridato dignità alle persone, abbiamo lavorato per ridurre il disagio ed incrementare l’agio. Nonostante il nostro Comune soffre e risente come tutti i Comuni della crisi economica, della mancanza dell’erogazione dei contributi da parte della Regione e della Provincia, che in ambito sociale diventano di anno in anno più esigui costringendo le amministrazioni a far fronte alle spese con le proprie risorse, ha continuato e continuerà a sostenere le fasce sociali più deboli e per il futuro intende migliorare ed estendere questa rete ponendo in particolare l’attenzione sui giovani che soffrono un disagio non indifferente determinato dalla grave e generale mancanza di lavoro da un lato e dalla accresciuta complessità delle dinamiche e delle relazioni sociali”.
L’anno 2010 può essere definito l’anno delle innovazioni per il settore Poliche Sociali, si è proceduto infatti alla revisione di tutti i servizi nella convinzione che, nei momenti di crisi, diventa ancor più urgente rafforzare un settore già prioritario.
“Salvaguardando i servizi attivi, sono stati effettuati interventi migliorativi e potenziati di circa il 15 % i servizi alla persona e alle famiglie – ha spiegato l’assessore alle politiche sociali Angela Di Silvio. Sono state soddisfatte tutte le richieste dei cittadini che hanno inoltrato domanda di assistenza domiciliare per gli anziani, per i disabili e per gli infermi. Questa scelta è stata dettata dalla consapevolezza che i nostri anziani vivono una condizione di solitudine e di difficoltà economica. L’assistenza domiciliare agli infermi oggi interessa sempre più una fascia di giovani colpiti da nuove malattie con un conseguente incremento di interventi a favore dei disabili in famiglia e nelle scuole. Ai nostri giovani disabili è garantita un’assistenza specialistica nelle scuole, dove vengono affiancati da personale qualificato per affrontare le loro problematiche di relazione sociale e comportamentale, oltre ad essere aiutati per quel che riguarda le problematiche sul piano fisico. Un incremento di interventi sostanziali è avvenuto in ambito dei servizi all’infanzia, con la rimodulazione dei tre asili gestiti dal Comune. L’amministrazione comunale non si è limitata ad intervenire sull’aspetto socio-pedagogico, ma ha voluto incidere sui bisogni reali delle famiglie rimodulando, in base a questi, le tariffe e gli orari di apertura e chiusura delle strutture”.
Gli interventi dei servizi svolti da questa amministrazione in ambito sociale coprono i bisogni che emergono dalle seguenti maggiori aree: anziani, minori, famiglie, disoccupati, immigrati, disabili, malati di mente.
In particolare, per gli anziani, oltre al sevizio di assistenza domiciliare, sono attivi due centri di aggregazione anziani di cui uno nel capoluogo e uno alla marina dove si svolgono numerosi laboratori ricreativi; è attivo poi attivo lo sportello del segretariato sociale che fornisce informazioni sui servizi e sulle prestazioni assistenziali attivate da soggetti pubblici e privati e svolge anche funzione di pronto intervento sociale.
L’assistenza domiciliare ai minori e famiglia fornisce aiuto a quei minori che vivono situazioni di disagio evitandone lo sradicamento dal proprio nucleo famigliare.
Gli interventi contro il bullismo mirano alla riduzione del disagio giovanile dell’esclusione sociale e a prevenire fenomeni e comportamenti devianti.
Il centro socio educativo “il mosaico” fornisce supporto alle famiglie di persone diversamente abili
Il Comune di San Salvo si distingue anche per una mensa gestita in proprio con costi del tutto contenuti rispetto ad altri Comuni, nonché per l’espletamento del servizio di trasporto scolastico gratuito per gli alunni delle scuole materna ed elementare.
I servizi di supporto alle famiglie per la cura dei bambini da 3 mesi a 36 mesi si articolano in un asilo nido frequentato da 44 bambini, un micro-nido con 18 utenti e una sezione primavera con altri 18 bambini. È poi attivo un servizio di assistenza ai minori con disagio famigliare, nonché un centro educativo ed aggregativo rivolto ai ragazzi in età scolare.
A favore dell’integrazione sociale degli immigrati sono attivi servizi di sostegno all’inserimento scolastico e lavorativo nonché uno sportello che offre assistenza in collaborazione con la prefettura di Chieti.
La comunità minori “alidoro” rivolta ai minori allontanati dalle famiglie; lo sportello antiviolenza; le borse lavoro di aiuto e sostegno ai disoccupati ed agli emarginati dal mondo del lavoro, i progetti “rete adria” e “donne ora visibili” per la regolarizzazione delle badanti e l’emersione del lavoro nero sono tra gli altri servizi offerti dalla città di San Salvo.
martedì 18 gennaio 2011
I DEMOCRATICI PER SAN SALVO REPLICANO AGLI ESPONENTI LOCALI DI SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA'

Tutti i componenti hanno lavorato ad accertare come si sono svolti i fatti, come venivano fatte le assunzioni e come veniva speso il denaro pubblico per cercare di giungere alla verità.
La discussione è stata ampia ,costruttiva , pacata e con toni civili ed a tratti molto appassionata. Tutto questo, al fine di informare nel modo più completo possibile i nostri Cittadini. NOI crediamo di aver dato tutti gli elementi a nostra disposizione affinchè i cittadini possano farsi una loro idea di come si sono svolti i fatti. A tal proposito se gli esponenti di SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA', che rappresenta in questa città il nuovo che avanza e che da lezioni di MORALITA' a tutti, non hanno ricevuto la chiarezza e la trasparenza su come avvenivano le assunzioni e su come venivano spesi i nostri soldi nel settore del sociale, noi c'è ne rammarichiamo e a tal proposito vorremmo invitarli a rivolgersi per maggiori chiarimenti al loro COMPAGNO DI PARTITO NONCHE' CONSIGLIERE PROVINCIALE dott. Mariotti che si è occupato come Assessore delle politiche sociali nel nostro comune.
Nei prossimi giorni tutte le famiglie di questa città riceveranno nelle loro abitazioni la relazione della commissione di indagine e i verbali della seduta del consiglio comunale dove saranno riportati gli interventi dei consiglieri che hanno voluto dare un contributo per fare chiarezza su questo argomento perche' la vecchia politica come dite voi a volte è più coraggiosa della cosiddetta nuova politica, che è stata vecchia in una precedente vita.
Per essere nuovo non basta solo un piccolo restauro .
Vorremmo infine dire che non è tempo di propaganda elettorale ma è tempo di discutere tutti insieme dei problemi della città e di cercare di trovare una soluzione a questi, lasciando da parte i conflitti generazionali.
Gruppo consigliare dei Democratici per San Salvo
L'ON. MARIOTTI NOMINATO COMMISSARIO PROVINCIALE DEL PD AQUILANO

Luca Di Sciascio
lunedì 17 gennaio 2011
SAN SALVO IL SINDACO MARCHESE SCRIVE ALLE POSTE: BASTA CON LA POSTA IN RITARDO

“Non si tratta di lamentele sporadiche, ma di un disagio diffuso e frequente che sta creando una situazione insostenibile – scrive Marchese – Le chiedo pertanto di intervenire al più presto affinché tali disservizi cessino e vi sia un regolare ripristino del servizio”.
ENNESIMA AUTO IN FIAMME A VASTO, QUARTO EPISODIO IN POCHI GIORNI

Luca Di Sciascio
domenica 16 gennaio 2011
PAREGGIO A RETI BIANCHE PER L’U.S. SAN SALVO, SCONFITTA ESTERNA PER IL REAL
Continua il periodo cupo per il Real San Salvo che, dopo il vantaggio iniziale di Mainella, esce sconfitto per 2-1 dal terreno del “San Marco” di Pescara contro la Flacco Porto. Domenica gli undici di Dragone, squalificato dopo la gara di domenica scorsa fino al 2 febbraio, attendono al “Bucci” il Penne che attualmente è in zona play-off.
Nel resto della giornata spicca il pareggio interno per 2-2 del Vasto Marina con il Perano. Grazie a questo pareggio e alla vittoria per 4-1 sul terreno del Daniele Cericola da parte del San Nicola Sulmona, la squadra ovidiana raggiunge quella vastese in cima alla classifica.
Ancora una sconfitta, 2-0 con la Vis Pianella, per lo Scerni di Cesario che vede la zona salvezza allontanarsi ulteriormente.
Nel campionato di Eccellenza, ennesimo capitombolo della Virtus Cupello sconfitta 5-2 dalla Rosetana. La formazione di Gigi Carosella, dopo questa sconfitta, scivola all’ultimo posto in graduatoria.
CLASSIFICA AGGIORNATA DOPO LA VENTUNESIMA GIORNATA:
San Nicola Sulmona, Vasto Marina 55; Folgore Sambuceto 47; Penne 38; Amatori Passo Cordone 35; Real San Salvo 33; U.S. San Salvo 31; Roccascalegna 29; Vis Pianella, Torre Alex 28; Flacco Porto Pescara 26; Vestina Penne 24; Acqua e Sapone 21; Perano 19; Lauretum 17; Daniele Cericola 15; Scerni 10; Moscufo 9.
Luca Di Sciascio
Iscriviti a:
Post (Atom)