
venerdì 25 settembre 2009
Vasto: rinviato il Consiglio Comunale in seguito all'improvvisa scomparsa del dott. Rino Piccirilli

giovedì 24 settembre 2009
Il Comune di San Salvo partecipa al progetto "Monitor2"

L’obiettivo del progetto è quello di mettere in rete competenze e banche dati dei Comuni e del Ministero dell’ambiente per costruire un quadro di riferimento condiviso per l’attuazione e il finanziamento delle politiche ambientali.
Al progetto hanno partecipato i più grandi Comuni italiani: Roma, Milano, Napoli, Genova, Torino e Bologna.
Il progetto presentato da San Salvo ha evidenziato l’ottimo lavoro svolto dall’associazione, infatti, è stato considerato tra i migliori, se non il migliore.
Il sindaco Marchese ha accolto la notizia con grande soddisfazione ricordando che questo territorio sta realizzando il sistema informativo territoriale per tutti i Comuni dell’associazione i quali sono già stati dotati di hardware e software.
Per alcuni Comuni la realizzazione del Sistema Informativo si è concluso, per altri è in fase di completamento.
Sono stati utilizzati la cartografia catastale con le ortofoto e nel sistema si è inserito il piano regolatore generale, i vincoli urbanistici, il piano di assetto idrogeologico, i siti di interesse comunitario e la numerazione civica della città.
Il territorio, di conseguenza, non ha più segreti, tutti i dati sono a disposizione degli operatori del territorio.
Questi dati sono indispensabili per chi intende fare programmazione territoriale o gestire i tributi o sviluppare politiche sociali.
Il progetto è visionabile al seguente indirizzo:
http://cart.ancitel.it/index.html?progetto=4FEC4F62-63D9-2447-BF83-043678406522&map=9F880B1D-FE06-4E5D-A869-F07FB1BD1007
Vasto: ecco il programma delle festività di San Michele Arcangelo

U.S. San Salvo ci risiamo: ecco la prima stangata

Luca Di Sciascio
mercoledì 23 settembre 2009
San Salvo: convocato per lunedi' il Consiglio Comunale

Vari sono gli argomenti all’ordine del giorno.
“Per quanto riguarda gli equilibri di bilancio, si rileva che tutti gli uffici hanno i conti in ordine e stanno realizzando i programmi e i servizi individuati nel bilancio di previsione. Anche se alcune entrate sono diminuite drasticamente a causa della crisi economica, la razionalizzazione delle spese consente di portare a termine l’anno senza sorprese – ha dichiarato il sindaco Gabriele Marchese – Si andrà poi ad approvare uno schema di convenzione da stipularsi con la società che si aggiudicherà l’appalto per la realizzazione del centro di talassoterapia e delle strutture ricettive. La convenzione stabilisce quali servizi devono essere indispensabilmente realizzati nel centro e le modalità di esecuzione delle opere”.
Verrà poi approvata una convenzione per la trasmissione telematica degli ordinativi informatici di incasso e di pagamento tra il Comune di San Salvo e il proprio tesoriere, la Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti.
Altro punto di rilievo all’ordine del giorno sono le nuove norme per la disciplina del commercio della Città di San Salvo che contiene le seguenti indicazioni: il recepimento della L. R. n. 11/08 “Nuove norme in materia di commercio”, la zonizzazione del territorio comunale per l’apertura degli esercizi dalla media struttura di vendita, l’esclusione di aperture di grandi strutture di vendita, la zonizzazione del territorio comunale per l’apertura e il trasferimento di esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande.
“Il nuovo piano commercio – ha spiegato il sindaco – mira allo sviluppo del settore commerciale nella città di San Salvo, a far sì che questa possa continuare ad avere capacità d’attrazione verso i paesi limitrofi e che i cittadini intenzionati ad intraprendere nuove attività abbiano riferimenti certi; inoltre, per il fatto di non prevedere aperture della grande distribuzione, va a salvaguardare la realtà dei piccoli negozi di quartiere”.
Verrà poi approvata delibera con la quale si richiede alla Regione Abruzzo un intervento immediato che possa permettere l’equilibrio nei conti aziendali del CIVETA attraverso l’aumento delle attività da svolgere e l’autorizzazione di nuova vasca quale discarica di servizio per l’impianto considerato che i rifiuti dei Comuni della costa e quelli dei Comuni delle due Comunità montane alto e medio vastese vengono conferiti al CIVETA che li deve trasportare presso la discarica di Cerratina a Lanciano perché quella al suo interno è stata chiusa.
“Tale situazione è ormai diventata insostenibile, pertanto è necessario ritrovare l’equilibrio economico, con il concorso di tutti gli Enti ed in particolare della Regione e della Provincia, ciascuno per quanto di competenza” – ha concluso il primo cittadino.
A Lanciano la 16° edizione dell'Alexian and International Friends: parteciperanno anche gli AUDIO 2 e i BARAONNA

Grande attesa per la performance di Miriam Meghnagi, la celebre cantante ebrea nata a Tripoli che riceverà per l'occasione il Premio Phralipè 2009 (Solidarietà e Fratellanza). Dalla Spagna confermata la partecipazione del celebre musicista gitano Paco Suarez, uno dei più grandi cultori del flamenco tradizionale e moderno.
Il Festival sarà arrichito dalla presenza di due gruppi big del panorama musicale italiano: gli Audio 2 che quest’anno sono in tournè per la presentazione del nuovo album appena uscito e del fantastico quartetto dei Baraonna che vantano numerose collaborazioni con artisti del calibro di Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Pino Insegno e un grande successo al Festival di S. Remo. Per la musica classica parteciperanno il duo pianistico Matarrese del conservatorio di Bari, il quartetto d’archi Bajram Ghor e la cantante lirica Emanuela Grosso. Per il jazz partecipa il favoloso quintetto dell’ Hot club de Zazz che offrirà un omaggio a Django Reihnadt e per la musica tradizionale italiana il gruppo Daltrocanto di Salerno. Confermata anche la partecipazione del musicista biscegliese Nico Arcieri, delle danzatrici orientali Belly Dance e del pittore argentino Juan Carlos che su una musica ibrida di tango argentino e musica rom creerà un’opera sotto gli occhi del pubblico.
Nelle passate edizioni il festival ha ospitato artisti e personaggi di fama nazionale ed internazionale come: i Tazenda, Francesco Baccini, Linda, Rossana Casale, Moni Ovadia, Eugenio Bennato, il duo Jalisse, il giornalista scrittore Furio Colombo, Paolo Brosio, Alessandra Canale, Maria Fida Moro, Sageer Khan dall’India, Kadrievi Orkestar dalla Macedonia, i Rajko dall’Ungheria, i Tarnipè dalla Slovacchia, i Sungè Luludia dalla Croazia e tantissimi altri.
Un appuntamento intenso da non mancare!
Per ulteriori informazioni www.alexian.it e-mail giuliadirocco@fastwebnet.it
martedì 22 settembre 2009
Il 4 ottobre si svolgerà la 7° edizione della Marcia della Pace a San Salvo

“L’amministrazione ha incontrato le scuole, le associazioni e le parrocchie in una riunione organizzativa per definire il programma – ha detto l’assessore alle politiche sociali Angela Di Silvio - Il raduno e la partenza sono previsti in Piazza della Pace e l’arrivo in Piazza Papa Giovanni XXIII”.
La manifestazione non è la sola iniziativa promossa in città al fine di diffondere la cultura della pace e sensibilizzare soprattutto i bambini al valore della tolleranza e del dialogo tra i popoli; tra le attività più significative vanno ricordati i progetti di educazione alla pace nelle scuole.
“L’urgenza della pace, in questo particolare momento storico, è fortissima; occorre rinnovarne la sensibilizzazione in ogni ambito e a tutti i livelli ripartendo dalla valorizzazione dei diritti umani e da profonde analisi, riflessioni e assunzioni di responsabilità a partire dalla dimensione più microscopica per arrivare a quella mondiale – ha dichiarato il Sindaco Gabriel Marchese.
In questa direzione si colloca il progetto "Pace in Medio Oriente", la settimana per la pace che si svolgerà in Israele e Palestina dal 10 al 17 Ottobre promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dalla Piattaforma delle Ong italiane per il Medio Oriente e dalla Tavola della pace in collaborazione con la Rete Europea degli Enti Locali per la Pace in Medio Oriente, con la finalità di coinvolgere i Comuni, le Province e le Regioni in un ruolo attivo per la pace in Medio Oriente.
Oggi e domani i festeggiamenti in onore di San Pio a San Salvo

Luca Di Sciascio
lunedì 21 settembre 2009
Il Sindaco di San Salvo interviene sulla situazione del CIVETA

Tale conferimento comporta un esborso da parte del CIVETA di circa 3.000.000 di euro l’anno che si vanno ad aggiungere ai normali costi di gestione.
Tale situazione è ormai diventata insostenibile, pertanto con il concorso di tutti gli Enti ed in particolare della Regione e della Provincia, bisogna ritrovare l’equilibrio economico.
Il CIVETA ha presentato una richiesta di autorizzazione per l’apertura di una nuova struttura già realizzata, affinchè possa essere utilizzata come discarica di servizio per l’impianto e il procedimento autorizzativo è all’attenzione della Regione Abruzzo.
L’autorizzazione integrata ambientale in possesso prevede che l’impianto possa trattare, a partire dal 1/01/2010, un quantitativo massimo di 30.000 tonnellate di rifiuti organici all’anno.
Con detta quantità il CIVETA non raggiunge il pareggio economico in quanto solo tale lavorazione non consente di avere un equilibrio di bilancio.
La conferenza dei sindaci riunitasi a Cupello ha richiesto a tutti i consigli dei Comuni aderenti di assumere delibera con la quale si richiede alla Regione Abruzzo un intervento immediato che possa permettere l’equilibrio nei conti aziendali attraverso l’aumento delle attività da svolgere e l’autorizzazione di nuova vasca quale discarica di servizio per l’impianto; ha richiesto, poi, al presidente della Provincia di Chieti di intervenire per favorire uno scambio di volumetria tra l’impianto di Cerratina e il CIVETA nell’ambito degli strumenti ordinari che per legge sono demandati alle amministrazioni provinciali.
Il sindaco Gabriele Marchese auspica che la Regione, la Provincia e i Comuni, ciascuno per quanto di competenza, facciano tutto ciò che necessita affinchè la situazione del CIVETA torni ad essere sostenibile.
Le Ferrari di Maranello a San Salvo

da www.sansalvo.net
Leggi tutto....
domenica 20 settembre 2009
Ampliato l'organico e i mezzi della Polizia Municipale di San Salvo

Dopo l’assunzione di un vigile nello scorso mese di luglio, una nuova unità è subentrata il 14 settembre a potenziare il corpo dei vigili urbani.
“L’amministrazione continua a porre come priorità la problematica della sicurezza – dichiara l’assessore al ramo Domenico di Stefano - Per un miglior funzionamento del servizio abbiamo ravvisato la necessità di ampliare l’organico”.
Il servizio è stato dotato anche di nuovi mezzi; sono state acquistate tre autovetture, una Fiat Bravo e due Fiat Punto per un miglior svolgimento dell’attività di pattugliamento.
“L’esigenza di servizi e in particolar modo di vigilanza, cresce sempre più in una realtà in continua evoluzione come è quella di San Salvo – spiega il sindaco Gabriele Marchese -
Il potenziamento del personale unitamente alla riorganizzazione generale del servizio di polizia municipale va a garantire sempre meglio la sicurezza dei cittadini che rimane un impegno prioritario dell’Amministrazione”.
San Salvo: ripartono le attività dei servizi sociali

Il Centro Diurno Disabili ha riaperto il primo settembre a 15 utenti con il laboratorio di psicomotricità e il laboratorio di informatica di base che si svolgono ciascuno per tre ore alla settimana. I ragazzi sono inoltre impegnati in diverse attività grafiche e a breve inizieranno nuovi laboratori in fase di programmazione insieme a quello di ceramica.
La struttura “Il Mosaico” oltre a fornire un supporto alla famiglia, ha infatti come obiettivo principale quello di far acquisire autonomia all’utente, di dare risposta al suo bisogno di aggregazione sociale e di conferma della propria identità personale.
Il 1 ottobre partiranno anche le attività del progetto “Atlantide” con diversi lavoratori che coinvolgono complessivamente circa cento ragazzi.
I laboratori didattici, rivolti prevalentemente ai bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle medie, si terranno il lunedì, il martedì e il giovedì pomeriggio nella sede di via Enrico Toti e parallelamente sarà attivato un servizio di laboratori didattici presso la scuola materna di San Salvo marina; si prevede di realizzare anche attività ricreative ed artistiche, nonché percorsi educativi, campi scuola e iniziative culturali capaci di offrire opportunità di aggregazione ad adolescenti e giovani.
Si realizzeranno, inoltre, corsi di lingua italiana per adulti immigrati con l’obiettivo di favorirne l’integrazione socio-culturale.
Prossimamente riparte il Progetto “Fuorionda” che coinvolge i quattro Comuni dell’Ambito territoriale e si pone l’obiettivo di sostenere la famiglia con persona affetta da disturbi mentali.
Sempre all’interno del progetto “Atlantide” è riaperta la “Ludoteca-Micronido” per bambini dai 15 mesi ai 3 anni. Il centro è articolato con un angolo della musica, uno del gioco, uno della televisione e uno del riposo.
Già attivo è anche il Centro diurno anziani con circa 500 tesserati. Alla struttura polivalente con una sede a San Salvo e una alla marina, la persona anziana può rivolgersi nel tempo libero e trovare supporto relazionale e riabilitativo.
Il bilancio dell'Amministrazione Comunale di San Salvo sulla stagione Turistica

Lo annuncia l’assessore al turismo Mauro Naccarella che nell’analizzare i dati di fine stagione può stilare un bilancio confermato dagli stessi operatori che a giugno manifestavano grande preoccupazione.
Alla crisi economica, infatti, si è aggiunto il fattore metereologico che ha determinato il calo delle presenze nel mese, molto piovoso, di giugno e nella prima metà di luglio.
Le presenze sono state però recuperate nella seconda metà di luglio e soprattutto in agosto quando, da un confronto tra gli abbonamenti stagionali e i tikets giornalieri si evince la tendenza verso un turismo pendolare piuttosto che per permanenze di più lunga durata.
La riconferma, a chiusura di stagione, delle presenze complessive è un risultato dovuto sia alla capacità dell’amministrazione che, nonostante l’approccio di sobrietà e rigore assunto, è riuscita ad offrire manifestazioni di successo come il Teatro del mare, Culinaria Risinterra/Tera e Cuore e il concerto di Nino D’Angelo, sia all’impegno degli operatori che con grande professionalità hanno organizzato eventi a completamento del calendario promosso dal Comune, riuscendo ad attrarre gente dalle città vicine oltre che evitarne l’esodo.
“Incontreremo a breve gli operatori turistici della città per valutare tutti gli aspetti che hanno determinato la stagione 2009 – ha dichiarato il sindaco Gabriele Marchese - al fine di arrivare alla prossima stagione con un programma che veda l’azione del privato intersecarsi sempre meglio con quella dell’amministrazione nella convinzione che occorre collaborare sempre più per il raggiungimento delle comuni finalità.
Il prossimo anno sarà decisivo – ha aggiunto il primo cittadino – rispetto ai progetti strategici come la riqualificazione del lungomare, la realizzazione del Centro Turistico, Salutistico e del Benessere, l’ampliamento del porto turistico, il nuovo piano tratturi, il completamento della Pista Ciclabile che collocheranno definitivamente la città d San Salvo tra le località turistiche d’eccellenza”.
Iscriviti a:
Post (Atom)