
sabato 23 aprile 2011
venerdì 22 aprile 2011
SAN SALVO: I FESTEGGIAMENTI DEL 25 APRILE NELL'ANNO DEL 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA

Si ricorda che in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, festeggiato lo scorso 16 e 17 marzo, la città di San Salvo promuove altri appuntamenti particolarmente significativi tra i quali un momento di riflessioni storiche alla presenza del Prof. Felice Costantino in concomitanza con l’inaugurazione della mostra su l’Unità d’Italia a cura dell’Archivio Storico della Provincia di Chieti prevista per il 3 maggio, alle ore 10:30, presso il Museo “Porta della Terra”. La mostra resterà aperta fino al 18 maggio dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, il martedì e il giovedì dalle 16:00 alle 18:00 e il sabato dalle 17:00 alle 20:00.
Il programma di iniziative promosse dal Comune si conclude con la Festa della Repubblica, il 2 giugno dalle ore 17:00 in poi in Piazza Papa Giovanni XXIII.
Il movimento della Resistenza che culminò il 25 aprile del 1945 con la liberazione di quasi tutte le città del nord dell’Italia dall’esercito tedesco e dal governo fascista, è stata caratterizzata dall’unitario impegno profuso di molteplici e opposti orientamenti politici (cattolici, comunisti, liberali, socialisti, monarchici, anarchici), in maggioranza riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale, i cui partiti componenti avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra e contribuito alla nascita della Repubblica.
Per questa ragione, la festa della Liberazione assume oggi una doppia valenza simbolica: da una parte, ci ricorda lo sforzo congiunto degli italiani che vivevano uno dei periodi più tetri del Paese, i quali riuscirono a superare opposte ideologie in nome di un ideale ancora più grande e profondo, ovvero uno Stato unito, autonomo, libero; dall’altra, ci insegna ancora a superare le divergenze politiche e culturali, o meglio, ad amalgamarle per alimentare e tutelare quell’humus di valori e principi dal quale nasce e di cui si nutre la nostra Repubblica.
IL PROGRAMMA DELLE FESTIVITA' IN ONORE DI SAN VITALE MARTIRE A SAN SALVO

27 APRILE
Ore 17.00 Benedizione dei Taralli;
Ore 21.30 Spettacolo musicale "CURAKANTA" Pizzica e Taranta;
28 APRILE
Ore 8.30 Sfilata dei trattori con le some (partenza da via Montenero);
Ore 10.30 Rievocazione dell'arrivo delle Reliquie;
Ore 11.00 Santa Messa in piazza San Vitale;
Ore 18.00 Processione e Santa Messa, Fuochi Pirotecnici;
Ore 21.30 Spettacolo Musicale "NINO FRASSICA" e i Los Plaggers Band;
Ore 23.30 Fuochi Pirotecnici.
Luca Di Sciascio
IL CONSIGLIO COMUNALE DI SAN SALVO HA APPROVATO IL PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

“Siamo uno dei primi Comuni ad esserci dotati di uno strumento di programmazione che farà fare un notevole salto di qualità alla città di San Salvo in termini di innovazione e miglioramento della qualità ambientale – ha dichiarato soddisfatto il Sindaco Gabriele Marchese - dando seguito all’impegno di perseguire l’obiettivo della riduzione di almeno il 20% delle riduzioni di CO2 entro il 2020, assunto nell’ambito del Patto dei Sindaci, la principale iniziativa europea che coinvolge le città al fine di migliorare in maniera significativa l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili a livello locale”.
Sono state approvate, inoltre, alcune perequazioni urbanistiche e rinviato il piano di lottizzazione per ulteriori approfondimenti.
Per quanto riguarda il punto 4 all’ordine del giorno, che conteneva la proposta della minoranza di rilancio del commercio nel centro storico, è stato dichiarato inammissibile per difetti procedurali. Su questo argomento, il Sindaco e l’intera amministrazione comunale hanno espresso piena disponibilità a discutere e trovare soluzioni per il rilancio del ruolo direzionale del centro storico.
“Stiamo già lavorando in questa direzione – ha spiegato il primo cittadino - tant’è vero che a breve partirà uno studio di marketing urbano in collaborazione tra Comune, Camera di Commercio, associazioni di categoria e quanti operano all’interno dello stesso, per analizzare e mettere in atto proposte innovative capaci di innescare un’inversione di tendenza nelle abitudini dei cittadini al consumo ed alla fruizione del centro storico”.
mercoledì 20 aprile 2011
"STAPPI...AMO E RACCOGLI...AMO" CONSEGNATO IL RICAVATO ALL'A.I.R.C.
Siamo molto soddisfatti –dichiarano dalla Protezione Civile Arcobaleno- di far parte di un importante progetto come questo. La raccolta dei tappi in plastica prosegue e i cittadini, le associazioni o i locali pubblici di San Salvo che vogliono collaborare al progetto possono inviare una e-mail a pcarcobaleno@libero.it oppure contattare direttamente l’istituto scolastico.
Luca Di Sciascio
CONVOCATO PER DOMANI IL CONSIGLIO COMUNALE DI SAN SALVO

1. Approvazione verbali sedute precedenti
2. Comunicazione del Presidente
3. Interpellanze e mozioni
4. Art.18 Regolamento Consiliare – Convocazione. Inserimento proposta ordine del giorno “Proposta di rilancio del commercio al Centro Storico di San Salvo, provvedimenti”
5. CONVENANT OF MAYOR – Piano di azione per l’energia sostenibile
6. Perequazione urbanistica – Ditta Aedificare s.r.l. – Approvazione ai sensi dell’art. 57 delle N.T.A.
7. Perequazione urbanistica – Ditta Cinese Mario – Lavori di sistemazione strade centro abitato prolungamento traversa Via delle Rose – Approvazione ai sensi dell’art. 57 delle N.T.A.
8. Perequazione urbanistica – Ditta Cinese Mario – Lavori di sistemazione tratto di strada tra incrocio Via delle Rose – Via delle Viole e Via degli Oleandri – Approvazione ai sensi dell’art. 57 delle N.T.A.
9. Piano di lottizzazione comparto zona destinata a fascia di salvaguardia paesaggistica ad insediamento sparso: Adozione
“La città di San Salvo porta avanti l’impegno assunto nel’ambito del Patto dei Sindaci di raggiungere e superare gli obiettivi del pacchetto clima-energia nell’ambito del territorio comunale attraverso l’approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP).
Il Piano è concepito come il risultato di un processo condiviso e partecipato e come uno strumento di riferimento capace di orientare l’azione di tutti coloro che operano all’interno della comunità sansalvese allo scopo di migliorare in maniera significativa l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili a livello locale” – ha dichiarato il sindaco Gabriele Marchese.
SAN SALVO: PARTE DOMANI LA MOSTRA "....TUTTO NASCE IN PUGLIA"

Sarà possibile ammirare gli acrilici dell’autore Leonardo Viola fino a martedì 3 maggio presso il Museo Casa della cultura.
Gli orari di apertura al pubblico della mostra sono: Lunedì – Venerdì dalle 9 alle 13 e Martedì – Giovedì dalle 16 alle 18.
L’autore, Leonardo Viola è nato nel 1949 a San Giovanni Rotondo e, subito dopo aver completato il percorso di studi classici si è trasferito a Bergamo. Dopo la laurea in sociologia conseguita presso l’Università di Urbino, la sua formazione continua presso la Scuola – Artefici dell’Accademia di belle Arti di Brera, dove affina la sua conoscenza e sensibilità artistica con maestri del calibro di Luca Vernizzi.
Attraverso una personale tecnica di coinvolgimento dello spettatore, riesce a raccontare con grande sensibilità argomenti legati all’Anima, all’Esistenza, all’Amore, all’Armonia con poche ma efficaci pennellate di acrilico. Leonardo Viola esalta nelle sue opere il valore dell’umiltà come quintessenza della positività, riuscendo a far affiorare questi sentimenti, esprimendoli in forme, colori, volumi ed interpretazioni di grande caratura.
PROROGATI I TERMINI PER L'ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Lo spiega il Presidente della Quarta Commissione Nicola Argirò, a margine dell’approvazione – avvenuta nella seduta di ieri del Consiglio regionale – della legge che ha prorogato i termini per l’adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica.
“Nei mesi scorsi – aggiunge Argirò – è stata condotta un’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle legge, da cui è emersa una scarsa conoscenza della normativa del 2005: appena il 22 per cento degli interpellati ha infatti risposto al questionario e solo il 4 per cento ha assunto iniziative nel rispetto di quelle previsioni”. Secondo il Presidente della Quarta Commissione sono diverse le ragioni alla base di una così diffusa inapplicazione: a partire dal fatto che le norme sono state approvate a ridosso del cambio di legislatura tra l’amministrazione Pace e quella Del Turco, fino ad arrivare alla mancanza di una adeguata campagna di comunicazione e informazione.
“Saranno promosse – rimarca Argirò – iniziative di formazione professionale e saranno definiti i criteri per la concessione di contributi per l’adeguamento degli impianti esistenti. Ai Comuni, poi, sarà data la possibilità di avvalersi dell’Arta per la cura degli aspetti tecnico-scientifici”. Per gli adempimenti a carico dei Comuni, è stato previsto un termine di 10 anni dall’entrata in vigore della legge (quindi al 2015) per l’adeguamento o la sostituzione degli impianti esistenti, mentre entro 9 anni (2014) quelli con popolazione superiore a 3mila abitanti dovranno dotarsi di piani di illuminazione nel rispetto della normativa.
martedì 19 aprile 2011
SAN SALVO: NASCE IL COMITATO "FERMIAMO IL NUCLEARE"

Il 12 e 13 giugno votiamo SI per fermare il nucleare.
VASTO: ESCLUSA LA LISTA "PORTA NUOVA" DI MICHELE CELENZA

Luca Di Sciascio
IL 25 APRILE LA CLASSICA FIERA DI SAN VITALE A SAN SALVO

GIOVEDI' CONFERENZA DEI SINDACI DEL PATTO TRIGNO-SINELLO

Giovedì 21 aprile, alle ore 18:30, presso la sala conferenze “Aldo Moro” si terrà la conferenza dei Sindaci aderenti, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1- “Richiesta adesione del Comune di Frosolone (IS) – Provvedimenti;
2- approvazione Piano Economico e di Previsione 2011;
3- informazione sull’attività dello Sportello Unico dell’Associazione – Approvazione risultanze 2010;
4- riscossione e ripartizione spese e diritti per atti autorizzatori di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive;
5- Approvazione regolamento funzionamento SUAP;
6- Progetto SIT – avanzamento e provvedimenti conseguenti.
“L’azione fortemente innovativa ai fini della crescita del comprensorio Trigno-Sinello portata avanti dall’associazione dei Comuni e i risultati ottenuti in termini di erogazione dei servizi spingono sempre più Comuni ad aderirvi tra i quali il Comune di Frosolone. Abbiamo già vinto numerose sfide e ci apprestiamo ad intraprenderne di nuove” – lo ha annunciato il sindaco del Comune di San Salvo e presidente dell’associazione stessa Gabriele Marchese.
lunedì 18 aprile 2011
"STAPPI...AMO E RACCOGLI...AMO": PROSEGUE L'IMPEGNO DELLA PROTEZIONE CIVILE ARCOBALENO

Luca Di Sciascio
Leggi tutto....
domenica 17 aprile 2011
SAN SALVO, SPETTACOLO DI NINO FRASSICA ALLA FESTA DI SAN VITALE

Luca Di Sciascio Leggi tutto....
Iscriviti a:
Post (Atom)