
Il privilegio della donazione toccò anche alla Chiesa di Santa Maria Maggiore della nostra città. La festa della Sacra Spina, venerata dai fedeli con immutato fervore e dedizione, si celebra il venerdì antecedente la Settimana Santa, giorno in cui la reliquia viene portata in solenne processione per le vie della città.
“Per la nostra città è un passaggio importante – ha dichiarato stamane l’Assessore al Turismo Nicola Del Prete – perché, grazie a questa Associazione, il nostro Comune entrerà ufficialmente, a partire dal prossimo anno, nella rete internazionale delle vie del Pellegrinaggio. Il turismo religioso, quindi, che va ad aggiungersi a quello del mare e a quello enogastronomico per aumentare le presenze turistiche nella nostra città”.
L’Abruzzo è stata tra le prime regioni italiane ad entrare nell’itinerario europeo La rotta delle reliquie, promossa dal programma Comunitario I Cammini d’Europa che raccoglie i principali itinerari del turismo religioso europeo.
Per promuovere i vari percorsi religiosi (oltre alla Sacra Spina sono presenti le spoglie dell’Apostolo San Tommaso (Ortona), del papa del gran rifiuto Celestino V (L’Aquila e Sulmona), di San Gabriele dell’Addolorata (Isola Del Gran Sasso, Teramo), di San Camillo De Lellis (Bucchianico), il primo Miracolo eucaristico della cristianità (Lanciano), il Volto Santo di Gesù a Manoppello (Pescara), visitato
quest’ultimo da papa Benedetto XVI il primo settembre 2006., sono previste per tutto il 2010 azioni di promozioni in tutte le fiere nazionali
più importanti mentre per quanto riguarda il mercato estero priorità assoluta verrà data a Germania, Spagna e Polonia.
Nessun commento:
Posta un commento