
Le città che aderiscono al Patto dei Sindaci dovranno adottare uno specifico Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) – o SEAP, Sustainable Energy Action Plan - finalizzato a sostenere proprio gli obiettivi fissati dall’Unione Europea. In particolare, il principale obiettivo consiste nella riduzione di almeno il 20% delle emissioni di CO2 attraverso una maggiore efficienza energetica, un maggior ricorso alle fonti di energia rinnovabile e ad appropriate azioni di promozione e comunicazione.
All’appuntamento erano presenti i sindaci delle 1600 città europee che hanno aderito formalmente al Patto dei Sindaci nel corso dell’ultimo anno.
“Nella nostra città stiamo compiendo passi importanti sul piano della sostenibilità – ha dichiarato il sindaco il sindaco Marchese - Dopo i primi interventi d’installazione degli impianti per la produzione di energia pulita sugli edifici comunali, abbiamo approvato un progetto di ristrutturazione generale dell’impianto di pubblica illuminazione di cui ci apprestiamo a realizzare la prima fase, quella relativa ad interventi per l’efficienza dell’illuminazione pubblica. A breve daremo incarico per la redazione del PEAC, il piano energetico comunale capace di migliorare la qualità dell’illuminazione pubblica dell’intera città diminuendo drasticamente gli attuali consumi energetici e conseguentemente l’inquinamento luminoso. Lo sviluppo sostenibile della nostra città è una priorità di questa amministrazione che continuerà ad impegnarsi in questa direzione e a collaborare con le altre realtà italiane ed europee per il raggiungimento degli obbiettivi comuni”.
Nessun commento:
Posta un commento