
Di fronte ad una fase di difficoltà di sistema –ha ribadito più volte- Gotti l’unica strada percorribile è quella indicata dalla Dottrina Sociale della Chiesa che riveda il ruolo di uno Stato arbitro e sempre più lontano da una logica interventista e che riporti alle radici più sane di un capitalismo che sappia riconciliare il mercato con la morale cattolica.
Nella discussione emerso anche un riferimento specifico all’Abruzzo e in particolare al post terremoto e alla necessità di seguire un percorso di ripresa che abbia come guida il riferimento ultimo sempre e comunque alla persona.
Su questa linea il vice Presidente Galletti ha illustrato le attività del gruppo parlamentare da lui guidato concentrate in via decisamente prioritaria sui temi della famiglia e sulla necessità di un’economia che consenta la dignità di ciascuno. Dello stesso tenore le dichiarazioni del segretario Cesa che in chiusura ha rinnovato il plauso a quanto già svolto e soprattutto la ferma volontà del partito centrista di continuare con l’impegno sulle attività di formazione rivolte a giovani, dirigenti e parlamentari quale leva strategica dell’attività politica moderna.
L’evento si è svolto al cospetto di una davvero folta platea che ha richiesto –rispetto a quella inizialmente prevista- una diversa allocazione nella imponente Sala delle conferenze della Camera dei Deputati. Il dibattito ha coinvolto in prima persona tutti i presenti tra cui numerosi parlamentari, esponenti delle istituzioni, rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale ai massimi livelli.
Gli atti del convegno saranno presto resi disponibili sul sito della scuola di formazione nazionale dell’UDC.
Nessun commento:
Posta un commento