+copia.jpg)
Pertanto si rendono necessarie misure atte ad evitare sprechi, nonché ad assicurare il necessario risparmio ed un uso razionale dell’acqua potabile.
L’interesse infatti è quello di garantire a tutti i cittadini la soddisfazione dei bisogni primari per l’uso alimentare, domestico ed igienico, per preservare la maggiore quantità di risorsa disponibile all’uso umano ed alimentare e di ridurre l’uso di acqua potabile dall’acquedotto pubblico per scopi diversi da quelli primari.
Pertanto occorre evitare gli sprechi di acqua potabile, e attenersi alle seguenti disposizioni:
- non utilizzare l’acqua potabile per fini non strettamente potabili;
- non innaffiare orti, giardini, prati, campi di calcio con manto erboso, campi da tennis, giardini e parchi ad uso pubblico o privato;
- non lavare aree cortilizie e piazzali;
- non effettuare il lavaggio domestico delle automobili e degli altri veicoli, motoveicoli e natanti;
- non riempire e rinnovare anche parzialmente l’acqua dolce di invasi, fontane ornamentali, non far funzionare fontanelle a getto continuo;
- evitare ogni altro spreco ed abuso in genere.
La cittadinanza è inoltre invitata ad adottare ogni utile accorgimento teso ad attuare un risparmio idrico ed in particolare:
- a montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangigetto, che mediante la miscelazione di aria e acqua
possono consentire un risparmio idrico fino al 50%;
- a non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di piatti o verdure, ma solo nella fase di risciacquo;
- riutilizzare, per quanto possibile l’acqua di lavaggio, non contenente detersivi, per innaffiare,
- a preferire la doccia al bagno: ciò consente un risparmio d’acqua fino al 75%, se si ha l’accortezza di chiudere l’acqua mentre ci si insapona.
Si rinnova ai cittadini l’invito ad un uso responsabile della risorsa idrica, doveroso anche in condizioni normali e assolutamente indispensabile in situazioni nelle quali il benessere della comunità dipende dal comportamento dei singoli.
Pertanto occorre evitare gli sprechi di acqua potabile, e attenersi alle seguenti disposizioni:
- non utilizzare l’acqua potabile per fini non strettamente potabili;
- non innaffiare orti, giardini, prati, campi di calcio con manto erboso, campi da tennis, giardini e parchi ad uso pubblico o privato;
- non lavare aree cortilizie e piazzali;
- non effettuare il lavaggio domestico delle automobili e degli altri veicoli, motoveicoli e natanti;
- non riempire e rinnovare anche parzialmente l’acqua dolce di invasi, fontane ornamentali, non far funzionare fontanelle a getto continuo;
- evitare ogni altro spreco ed abuso in genere.
La cittadinanza è inoltre invitata ad adottare ogni utile accorgimento teso ad attuare un risparmio idrico ed in particolare:
- a montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangigetto, che mediante la miscelazione di aria e acqua
possono consentire un risparmio idrico fino al 50%;
- a non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di piatti o verdure, ma solo nella fase di risciacquo;
- riutilizzare, per quanto possibile l’acqua di lavaggio, non contenente detersivi, per innaffiare,
- a preferire la doccia al bagno: ciò consente un risparmio d’acqua fino al 75%, se si ha l’accortezza di chiudere l’acqua mentre ci si insapona.
Si rinnova ai cittadini l’invito ad un uso responsabile della risorsa idrica, doveroso anche in condizioni normali e assolutamente indispensabile in situazioni nelle quali il benessere della comunità dipende dal comportamento dei singoli.
S.SALVO ? IL PAESE DELLE RAPINE!!!CASE, PREZZI, PER L'ESTATE AI CIELI E STELLE, CACCIANO VIA I CAMPER, SE NON STRETTAMENTE SOSTANO DOVE DICONO LORO A PREZZI ESORBITANTI. SE UN CAMPERISTA VUOLE SOLO PARCHEGGIARE LO CACCIANO VIA COME UNO SCARAFAGGIO, POLIZIA URBANA ARROGANTE,BAR E NEGOZI IN AGGUATO DI TURISTA PER SPENNARLO, UN MARE AL 50% SENZA DOCCE LIBERE SULLA SPIAGGIA, COME RIMINI E ALTROVE, SOLO A PAGAMENTO E PER POCHI MINUTI O SECONDI,E ANCHE FREDDE,L'UNICA NOTA POSITIVA E IL LUNGOMARE PER PASSEGGIARE, PER IL RESTO LO SCONSIGLIAMO.
RispondiElimina