
Un progetto che attraverso i suoi molteplici laboratori è vicino al giovani, dando loro opportunità di rinforzare le loro competenze e motivazioni per sostenerli in una crescita sana.
Tante le iniziative in programma: dai laboratori didattici alla realizzazione di corsi do fotografia digitale ed analogica all’organizzazione di concerti per band emergenti. Dai laboratori di recitazione a quelli di esferodinamia e danza moderna e alla scuola di fumetto.
A presentare l’iniziativa l’Assessore alle Politiche Sociali Antonio Spadaccini e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Lina Marchesani.
“Il nostro motivo di soddisfazione – ha detto l’Assessore Spadaccini – è che siamo riusciti a conservare i fondi per tenere vivo questo progetto. Tutto questo nonostante il momento difficile per tutti i Comuni che, come sapete, hanno sempre meno risorse”.
All’iniziativa collaborano tre associazioni ed una cooperativa: l’Arci, l’Associazione Side Show, la Compagnia del Sorriso e la Cooperativa Liberamente.
“La particolarità del progetto – ha detto la dottoressa Maria Dorinda Silvestri, coordinatrice del Progetto – è quello di essere pensato da giovani per i giovani, che ne veicolano le motivazioni di partecipazioni, di sensibilizzazione ed il sentirsi parte di una comunità. E’ importante ascoltare i segnali che vengono dall’universo dei giovani. E’ importante usare nuovi canali di comunicazione. Molto importante sarà lo sportello di ascolto”.
“Saranno coinvolti giovani di etàcompresa tra gli 11 ed i 30 anni. L’obiettivo del Progetto è quello di aiutare a prevenire il disagio giovanile e a aumentare l’autostima affrontando le incertezze dei giovani – ha aggiunto l’Assessore Lina Marchesani – la nostra Amministrazione Comunale, nonostante il particolare momento di crisi che in Italia stanno vivendo tutti gli enti pubblici – e’ rimasta salda nel proprio intento che è quello di continuare a sostenere tutte le attività del Progetto Giovani, la cui programmazione da qui in avanti risulterà sempre più incivisiva. Molto importante sarà la collaborazione con le scuole”.
“Il nostro motivo di soddisfazione – ha detto l’Assessore Spadaccini – è che siamo riusciti a conservare i fondi per tenere vivo questo progetto. Tutto questo nonostante il momento difficile per tutti i Comuni che, come sapete, hanno sempre meno risorse”.
All’iniziativa collaborano tre associazioni ed una cooperativa: l’Arci, l’Associazione Side Show, la Compagnia del Sorriso e la Cooperativa Liberamente.
“La particolarità del progetto – ha detto la dottoressa Maria Dorinda Silvestri, coordinatrice del Progetto – è quello di essere pensato da giovani per i giovani, che ne veicolano le motivazioni di partecipazioni, di sensibilizzazione ed il sentirsi parte di una comunità. E’ importante ascoltare i segnali che vengono dall’universo dei giovani. E’ importante usare nuovi canali di comunicazione. Molto importante sarà lo sportello di ascolto”.
“Saranno coinvolti giovani di etàcompresa tra gli 11 ed i 30 anni. L’obiettivo del Progetto è quello di aiutare a prevenire il disagio giovanile e a aumentare l’autostima affrontando le incertezze dei giovani – ha aggiunto l’Assessore Lina Marchesani – la nostra Amministrazione Comunale, nonostante il particolare momento di crisi che in Italia stanno vivendo tutti gli enti pubblici – e’ rimasta salda nel proprio intento che è quello di continuare a sostenere tutte le attività del Progetto Giovani, la cui programmazione da qui in avanti risulterà sempre più incivisiva. Molto importante sarà la collaborazione con le scuole”.
Nessun commento:
Posta un commento